SERVIZI

Ingegneria

Strutturale

  1. Progettazione di strutture in acciaio, legno, muratura e calcestruzzo armato.
  2. Progettazione ed analisi di strutture civili, industriali ed infrastrutturale
  3. Utilizzo del B.I.M. Strutture
  4. Collaudo

Civile

  1. Progettazione e gestione di opere pubbliche e private, quali strade, ponti, edifici e infrastrutture.
  2. Analisi e progettazione di fondazioni, scavi e terreni.
  3. Progettazione di sistemi idraulici, compresi reti di distribuzione dell'acqua e impianti di trattamento delle acque.
  4. Valutazione e gestione dell'impatto ambientale di progetti e infrastrutture

Consolidamenti e vulnerabilità sismica

  1. Analisi sismica e progettazione antisismica
  2. Analisi e valutazioni su strutture esistenti
  3. Consolidamento e rinforzo strutturale di edifici esistenti
  4. Conservazione e ripristino delle caratteristiche originali dell'edificio o del monumento storico.

Direzione Lavori e Coordinamento Sicurezza

  1. Supervisione e coordinamento di progetti di ingegneria dall'inizio alla fine.
  2. Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione – CSP
  3. Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione - CSE

Architettura

Progettazione architettonica

  1. Progettazione preliminare, esecutiva e definitiva di edifici, residenziali, commerciali, industriali, istituzionali e pubblici.
  2. Pianificazione e progettazione urbana
  3. Progettazione paesaggistica di spazi esterni, parchi, giardini e aree verdi
  4. Gestione delle autorizzazioni: Assistenza nella gestione delle pratiche burocratiche e nella richiesta delle autorizzazioni necessarie per la realizzazione del progetto.
  5. Assistenza nella comprensione e nell'applicazione delle normative urbanistiche, edilizie e ambientali applicabili al progetto.
  6. Valutazioni ed analisi di siti per la fattibilità di progetti architettonici
  7. Creazione di Rendering e Video Render multidimensionali
  8. Utilizzo del BIM Architettura

Restauro e ristrutturazioni

  1. Progettazione per il restauro di edifici storici e vincolati
  2. Valorizzazione architettura storica con ripristino caratteristiche originali
  3. Restauro degli elementi decorativi: Ripristino degli elementi decorativi e artistici, come affreschi, sculture, stucchi, ecc.
  4. Ristrutturazione di edifici esistenti adattandoli alle esigenze contemporanee
  5. Assistenza nella gestione delle pratiche burocratiche e nella richiesta delle autorizzazioni necessarie per il restauro.

Rilievi

  1. Laser scanner, per acquisire nuvole di punti che rappresentano fedelmente la geometria degli edifici esistenti.
  2. Restituzione in BIM, generazione di modelli tridimensionali accurati di edifici e infrastrutture.
  3. Analisi energetiche, utilizzo dei dati raccolti per valutare l'efficienza energetica degli edifici e pianificare interventi di miglioramento.
  4. Rilievi aerei, acquisizione di immagini dettagliate e dati topografici che permettono di creare mappe tridimensionali accurate delle strutture.

Direzione Lavori

  1. Supervisione generale del cantiere: monitoraggio quotidiano delle attività di costruzione per garantire il rispetto dei piani, delle specifiche e dei tempi di consegna
  2. Gestione delle diverse fasi della costruzione, dalla preparazione del terreno alla consegna finale.
  3. Controllo della qualità: verifica costante della qualità dei materiali e dell'esecuzione dei lavori per garantire standard elevati.
  4. Gestione generale del progetto inclusa la pianificazione e il controllo di tempi e costi
  5. Conformità normativa: assicurarsi che tutte le attività di costruzione siano conformi ai regolamenti edilizi e alle normative di sicurezza.
  6. Gestione delle modifiche: valutazione e gestione delle modifiche al progetto originale, comprese le richieste dei committenti e le variazioni delle specifiche.

Project Management

  1. Definizione degli obiettivi del progetto: collaborazione con il committente per stabilire obiettivi chiari e misurabili per il progetto
  2. Gestione dei rischi: identificazione, valutazione e gestione dei rischi potenziali che possono influenzare il successo del progetto.
  3. Assegnazione delle risorse: identificazione delle risorse necessarie per il progetto, inclusi personale, budget e materiali.
  4. Gestione dei fornitori: selezione, gestione e valutazione dei fornitori e dei subappaltatori coinvolti nel progetto.
  5. Chiusura del progetto: valutazione del successo del progetto, documentazione delle lezioni apprese e chiusura di tutti i contratti e le attività correlate al progetto.
  6. Valutazione di immobili per acquisti e vendita

BIM

BIM Strutture

  1. Analisi strutturale B.I.M.: Utilizzo del modello B.I.M. per condurre analisi strutturali avanzate, come analisi del carico, valutazione della resistenza e simulazioni di comportamento sismico.
  2. Creazione del Modello B.I.M.: Sviluppo di un modello digitale tridimensionale delle strutture, comprese le informazioni dettagliate su geometria, materiali e componenti.
  3. Gestione delle informazioni: Organizzazione e gestione delle informazioni all'interno del modello B.I.M., inclusi dati tecnici, specifiche dei materiali e dati di costo.
  4. Utilizzo del modello B.I.M. per valutare l'impatto ambientale del progetto e identificare soluzioni sostenibili durante tutto il ciclo di vita della struttura.

BIM Architettura

  1. Creazione del Modello B.I.M.: Sviluppo di un modello digitale tridimensionale dell'edificio, comprensivo di tutte le informazioni relative a geometria, materiali, componenti e relazioni spaziali.
  2. Gestione del ciclo di vita dell'edificio (B.I.M. FM): Utilizzo del modello BIM. per la gestione e la manutenzione dell'edificio durante tutto il suo ciclo di vita, dalla progettazione alla costruzione, fino alla gestione delle strutture.
  3. Generazione di documentazione: Produzione automatica di documenti tecnici e disegni da parte del modello B.I.M., quali planimetrie, prospetti, sezioni e dettagli costruttivi.
  4. Coordinamento BIM.: Coordinazione delle informazioni e dei modelli B.I.M. tra i diversi membri del team di progetto, inclusi architetti, ingegneri e consulenti.
  5. Valutazione della sostenibilità: Utilizzo del modello B.I.M. per valutare l'impatto ambientale del progetto e identificare soluzioni sostenibili durante la progettazione e la costruzione.

BIM Impianti

  1. Analisi impiantistica B.I.M.: Utilizzo del modello B.I.M. per condurre analisi strutturali avanzate, come analisi del carico, valutazione della resistenza e simulazioni di comportamento sismico.
  2.  
  3. Gestione del ciclo di vita dell'edificio (B.I.M. FM): Utilizzo del modello B.I.M. per la gestione e la manutenzione dell'edificio durante tutto il suo ciclo di vita, dalla progettazione alla costruzione, fino alla gestione delle strutture.
  4. Generazione di documentazione: Produzione automatica di documenti tecnici e disegni da parte del modello B.I.M., quali planimetrie, prospetti, sezioni e dettagli costruttivi.
  5. Coordinazione B.I.M.: Coordinazione delle informazioni e dei modelli B.I.M. tra i diversi membri del team di progetto, inclusi architetti, ingegneri e consulenti.

Impianti tecnologici

Progettazione energetica

  1. Certificazione energetica: Valutazione e ottenimento delle certificazioni energetiche (come APE, ex Legge 10 D.lgs 192/2005, AQE) per attestare l'efficienza energetica dell'edificio.
  2. Valutazione delle prestazioni termiche: Studio delle proprietà termiche dei materiali da costruzione e dell'involucro edilizio per minimizzare le dispersioni di calore.
  3. Progettazione dell'isolamento: Scelta e posizionamento dei materiali isolanti per ridurre il fabbisogno energetico per il riscaldamento e il raffrescamento.
  4. Progettazione dell'illuminazione naturale: Ottimizzazione delle aperture per massimizzare l'apporto di luce naturale e ridurre l'uso di illuminazione artificiale.
  5. Integrazione delle energie rinnovabili: Progettazione di sistemi fotovoltaici, solari termici, geotermici e altre fonti di energia rinnovabile per soddisfare parte del fabbisogno energetico.
  6. Sistemi di riscaldamento e raffrescamento efficienti: Selezione e dimensionamento di impianti di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficienza, come pompe di calore, caldaie a condensazione e sistemi di ventilazione meccanica controllata.

Impianti Elettrici

  1. Progettazione di sistemi elettrici, impianti e dispositivi.
  2. Progettazione di impianti fotovoltaico
  3. Progettazione di impianti di illuminazione
  4. Coordinamento e gestione delle attività di progettazione degli impianti, inclusa la pianificazione, la programmazione e il controllo dei costi e dei tempi di consegna.

Impianti Termici

  1. Progettazione di impianti di climatizzazione civili ed industriali
  2. Progettazione dei sistemi di controllo
  3. Integrazione con altre discipline, come la progettazione architettonica, strutturale ed elettrica, per garantire una soluzione coesa e integrata dell’impianto.
  4. Analisi dell'efficienza energetica degli impianti e sviluppo di soluzioni per ottimizzare il consumo energetico e ridurre i costi.

Impianti Idrosanitari

  1. Progettazione di impianti idrici
  2. Impianti di approvvigionamento idrico, di distribuzione dell'acqua e di trattamento delle acque reflue
  3. Progettazione impianti sanitari, per edifici residenziali, commerciali, industriali
  4. Rispetto delle normative di sicurezza e igiene

Interior design

Progettazione Architettonica d’Interni

  1. Progettazione di interni sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni di appartamenti, ville, hotel, negozi, uffici.
  2. Consulenza preliminare: Incontri iniziali per comprendere le esigenze, i gusti e il budget del cliente, nonché per discutere delle aspettative e degli obiettivi del progetto.
  3. Pianificazione degli spazi: Layout e distribuzione degli spazi interni dell'edificio per massimizzare la funzionalità, l'efficienza e l'estetica.
  4. Selezione dei materiali e delle finiture: Scelta dei materiali per pavimenti, rivestimenti, arredi e dettagli decorativi, tenendo conto delle esigenze estetiche, pratiche e di budget.
  5. Visualizzazione 3D: Creazione di renderings e visualizzazioni 3D per illustrare il design proposto e aiutare il cliente a visualizzare il risultato finale

Art Direction

  1. Arredamento e decorazione: Selezione di mobili, complementi d'arredo, tessuti, illuminazione e accessori per creare l'atmosfera desiderata e rispecchiare lo stile e la personalità del cliente
  2. Progettazione degli arredi su misura: Progettazione e realizzazione di mobili su misura per adattarsi perfettamente agli spazi e alle esigenze specifiche del cliente
  3. Colori e palette cromatiche: Selezione di colori e palette cromatiche per le pareti, gli arredi e gli accessori per creare l'ambiente desiderato
  4. Progettazione di sistemi di illuminazione per migliorare l'ambiente, creare atmosfera e valorizzare gli elementi architettonici e decorativi.
  5. Interior styling: Aggiunta di dettagli decorativi, opere d'arte e accessori per personalizzare gli spazi e creare un ambiente unico e accogliente.

Gestione Progetto

Coordinamento con fornitori e subappaltatori: Collaborazione con fornitori e subappaltatori per selezionare materiali, mobili e accessori, nonché per coordinare la consegna e l'installazione degli stessi.

Coordinamento delle attività di design, acquisto, consegna e installazione per garantire il rispetto dei tempi, del budget e della qualità del progetto.

Do not hesitate to say

Hai un progetto da realizzare?